Populonia: 3°Step: Dal Piazzale del Reciso continuandolo per un brevissimo
tratto di strada arriverete a Populonia e sarete accolti da un
grande parcheggio sotto i bastioni.
La fondazione della città di Populonia
Populonia rappresentava un punto nodale nel commercio
marittimo del tempo oltre che un porto sicuro per le rotte nel Mar del Tirreno. All'epoca era fiorente il commercio del rame prodotti nella zona. In questo contesto, e, per altri versi, Populonia riuscì anche a sfruttare le ricche miniere di
ferro che si trovavano nella dirimpettaia Isola d’Elba. Questa circostanza favorevole, combinata con l'abilità commerciale del poplo degli etruschi fornì a Populonia un forte impulso al suo sviluppo, trasformandola di fatto nel più importante centro per la
produzione del ferro nel Mar Mediterraneo.
Il periodo di
massimo sviluppo per Populonia fu secoli IV e III a.C. quando Roma, allora al potere in Italia, richiedeva una grande quantità di metallo soprattutto per fabbricare armi.
Tuttavia, questa circostanza fu anche la causa della decadenza etrusca in quanto Roma perennemente in espansione dopo aver
rinvenuto all’interno dei suoi stessi confini, segnò la irreversibile decadenza della città etrusca.
Populonia Alta è un borgo di origine
etrusca-medievale dal fascino indescrivibile situato in cima a un colle che domina tutto il Golfo di Baratti per un verso e, l'orizzonte
fino all'Isola d'Elba per l'altro. Populonia fu una delle più importanti
città-stato etrusche dell’Etruria.
La Rocca e le sue fortificazioni furono
erette nel XV secolo per proteggersi dalle incursioni dei pirati.
Oggi il turista ignaro in visita a Populonia non potrà che rimanere esterefatto da così tanta bellezza. Una
volta affacciato dai bastioni da qualunque lato ci si voglia sporgere la nostra
vista sarà appagata da un panorama da cartolina, tale da rimanere impresso nella
memoria.
Per una sosta, oltrepassata la porta delle mura, potrete accomodarvi ad un bar ristorante con tavoli all'aperto.
Conclusione: Soggiornate nei dintorni? Esplora il Golfo di Baratti, Populonia, Buca delle Fate un Imperdibile Tris Poco a Sud di Villa Ari San vincenzo.
Torna a che cosa fare e vedere nei dintorni Scopri le bellezze della Costa degli Etruschi e della Maremma Toscana