Giornata nuvolosa? Avete voglia di avventurarvi in escursioni emozionanti?
Allora scopri i borghi marittimi attorno San Vincenzo è senz'altro un'ottima idea per una giornata diversa.
Naturalmente
il tour può essere modificato e suddiviso in più parti a seconda
delle esigenze e può essere effettuato in senso orario oppure
antiorario.
A portata di “mano”
non avete che da scegliere. L’itinerario proposto comprende numerosi borghi,
alcuni ricadono nella provincia di Livorno, altri nella provincia di Pisa altri
ancora in quella di Grosseto, tuttavia sono sempre ben collegati fra di loro.
Un po’ di storia e qualche
curiosità: Come
abbiamo visto in precedenza e al contrario di ciò che un turista ignaro possa
pensare, Marittimo/a non sta a significare un paese vicino al mare ma: Dal
latino Maritima, “marittimo” significa in realtà “della Maremma” ed è
stato aggiunto, dopo l'Unità d'Italia, non solo per localizzare il paese, ma
anche per distinguerlo da altre località omonime. Abbiamo quindi per esempio
Casale Marittimo che significa Casale della Maremma.
La Maremma è una regione
della Toscana meridionale, la parte centrale corrisponde alla provincia di Grosseto
fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere, nella parte
interna la Maremma Senese e nella fascia costiera tra Piombino e il fiume Cecina
alle province di Livorno e Pisa.
Cosa vuol dire Maremma e perché i toscani la maledicono? Tutti
in Toscana tiriamo in ballo la Maremma usando vari generi di espressioni,
dalla semplice esclamazione: “Maremma!” per significare
sorpresa o per rinforzare un concetto, fino alle più colorite: “Maremma bona“,
“Maremma troia“, “Maremma maiala“, “Maremma impestata” o “Maremma
bucaiola“.Maremma delle Maremme Maremmane impestate e ladre...vederemo in seguito il perché.