Campiglia Marittima, Un
altro borgo storico nell'entroterra della Costa Etrusca, uno dei più
abitati, dei più attivi e con il comprensorio più vasto. È
adagiata su un colle dal quale si domina tutta la pianura fino Piombino.
Il centro è raccolto in cima alla collina entro le cinta murarie, tanti
sono gli angoli suggestivi da visitare, dalla Pieve di San Giovanni
alla Chiesa di San Lorenzo risalente al 1200. Nelle piazze e nelle vie
lastricate di pietra si affacciano antiche botteghe e osterie. Da
visitare il Palazzo Pretorio, l'enoteca pubblica della Val di Corniae la
storica Rocca di Campigliache occupa la parte più alta del paese.
Nel
mese di Agosto per cinque giorni consecutivi si svolgono una serie di
manifestazioni medioeval-casinistiche da fare impallidire qualsiasi
altra ricorrenza storica culturale, queste manifestazioni richiamano
turisti da tutto il comprensorio.
Nella piana fra Campiglia e San Vincenzo:
Si
svolse la battaglia finale che coinvolse da una parte le truppe
fiorentine e dall'altra quelle pisane che vennero
travolte definitivamente assieme alle loro mire di indipendenza. Correva
l'anno di grazia 1505 mese di Agosto del giorno 17.
Prossimo a San Vincenzo nel comune di Venturina troviamo le Terme di Calidario la cui particolarità sta nel fatto che si tratta di un laghetto naturale dal
fondale ghiaioso in un contesto molto suggestivo, bello immergersi al
tramonto o di notte meglio in autunno attraverso un corridoio interno riscaldato che permette di entrare ed uscire.