icona logo ari villa san vincenzo Ari Villa San Vincenzo appartamenti vacanze Eco tour esperienze Cosa fare e vedere nei dintorni

+390565705070 +393756889862  
                     

Tour  a Casale Marittimo uno dei 50 Borghi più Belli d'Italia 

San Vincenzo: esplorare il mare e l'entroterra durante le quattro stagioni

Tour San Vincenzo – Casale Marittimo Km 32, min. 28 escursione di grande valore paesaggistico.

Un affascinante borgo con vista panoramica sulla Costa degli Etruschi, uno dei più suggestivi della Bassa Val di Cecina.

Casale Marittimo si erge su una pittoresca collina che si affaccia sulla Valle del fiume Cecina, lungo la splendida Costa degli Etruschi. La spiaggia dista appena 12 chilometri, offrendo così anche una vista panoramica sulle isole dell’Arcipelago Toscano.

Le radici storiche del paese risalgono a circa mille anni fa; gli eventi che hanno plasmato la sua evoluzione sono palpabili nelle mura del centro storico, dove gli edifici in pietra e cotto conservano quasi intatte le loro caratteristiche originali

Il borgo medievale è stato premiato con la Bandiera Arancione dal Touring Club.

Gli amanti dell'architettura troveranno particolarmente interessante scoprire le tracce del vecchio Castello, ora perfettamente integrate nel tessuto urbano, insieme alla tipica struttura ad anelli semicircolari delle murature successive. Tra gli edifici nel centro storico del borgo che meritano un'attenzione particolare, spiccano il Palazzo della Canonica e la Torre dell'Orologio, il Palazzo Rocca, la Chiesa di Sant’Andrea, eretta sui resti della storica pieve, e la settecentesca Santa Maria delle Grazie.

Casale Marittimo, come accade anche in tutti i borghi medievali, offre un ricco programma di eventi folkloristici che prende il via in primavera e continua fino all’autunno avanzato. Tra le diverse manifestazioni, spiccano quelle enogastronomiche, come la Sagra delle Chiocciole e la Sagra del Cinghiale che tradizionalmente si tiene nel mese di agosto.

Il territorio di Casale Marittimo è attraversato dalla Strada del Vino Costa degli Etruschiattorno al paese si estende una zona collinare dove vengono prodotti olio di oliva extravergine e un vino di alta qualità come il noto DOC di Montescudaio

Durante il tour, chi lo desidera potrà esplorare le Grotte Gialle Linaglia e Parmigiani, un sistema di cavità naturali formate da calcarenite che venivano utilizzate dagli Etruschi come siti funerari, all'interno del quale si trovano cunicoli e stanze adornate da stalattiti e stalagmiti, nelle quali si possono riconoscere figure strane scolpite nella roccia che ritraggono animali come l'ariete e la scimmia, evocando un'atmosfera di civiltà precolombiane.

arivillasanvincenzo.com
Sasso Pisano Sasso Pisano Sasso Pisano Sasso Pisano Monterotondo M.mo Sasso Pisano Sasso Pisano Sasso Pisano