icona logo ari villa san vincenzo Ari Villa San Vincenzo appartamenti vacanze Eco tour esperienze Cosa fare e vedere nei dintorni

+390565705070 +393756889862  
                     

Tour Monterotondo Marittimo – Sasso Pisano – Lago Boracifero

San Vincenzo: esplorare il mare e l'entroterra durante le quattro stagioni

San Vincenzo – Monterotondo Marittimo – Sasso Pisano Km 48, min. 58

Via Suvereto

Escursione nel cuore della Val di Cecina tra paesaggi naturali e archeominerari.

Un nuovo, entusiasmante tour di scoperta nel fantastico mondo della geotermia e delle misteriose leggende delle Colline Metallifere e Val di Cornia.
Potrete ammirare le impressionanti manifestazioni geotermiche del Lago Boracifero nel territorio di Monterotondo Marittimo, acqua bollente, soffioni e bulicami nell'atmosfera suggestiva ed unica della piccola frazione dove dal 1827 venivano prodotti il borace e l'acido borico.
Terra di forte personalità ed leggende popolari che ci riporteranno ai tempi dell'Alto Medioevo scoprendo il misterioso Castiglion Bernardi, teatro della tragica storia della Nencia, Gigliola e del crudele Conte Pannocchieschi. 
Un'esperienza coinvolgente, affascinante ed unica. 

Sasso Pisano, un vero viaggio al centro della terra. Un territorio ricco di tradizioni nel cuore geotermico della Toscana, fumarole, bulicami, lagoni, putizze, soffioni, solfatare e piccoli geyser sono solo alcuni dei fenomeni presenti nell'area, inseriti in un percorso panoramico tra Sasso Pisano e Monterotondo Marittimo, con viste che spaziano dalla dorsale carbonatica delle Cornate di Gerfalco alla Costa .

Sapevate che in questo periodo dell'anno tutta l'area diventa un vero e proprio giardino impreziosito dalla fioritura del Brugo ?

“Bolliva e soffiava come se per entro vi salisse l’impeto e il gorgoglio dei dannati fitti nel limo, come se nel fondo vi s’agitasse la mischia perpetua degli iracondi...”
(G.D’Annunzio,”Forse che si, forse che no”,1910).

Un itinerario che parte dal borgo di Sasso Pisano, adagiato sulla zona delle Colline Metallifere nota come Valle del Diavolo di Dantesca memoria, area già conosciuta ai tempi degli Etruschi e dei Romani e menzionata nella celebre ”Tavola Peutingeriana” addentrandoci nello spettacolare Parco delle Fumarole, un trionfo di suggestivi scenari caratterizzati da fenomeni come i Soffioni (getti di vapore), le Putizze (emanazioni contenenti acido solfidrico),i Lagoni (piccole pozze di acqua calda alimentati da un piccolo soffione alla base), ma anche da fenomeni più in scala e meno noti come i Bulicami (emissioni di acqua in fango gorgogliante) e le Mofete (fessure del suolo con vapore acqueo e gas vulcanici).

Resterete ammaliati da questi fenomeni, un vero viaggio dalle "Acquas Volaternas Etrusche" all’estrazione dell’Acido Borico durante il Medioevo, dalla Guerra per l’Allume tra Firenze e Volterra alla costruzione delle centrali Geotermoelettriche degli Anni 60.
Nell'area del Parco Geotermico delle Biancane, ammirerete queste complesse formazioni derivate da un particolare fenomeno di lisciviazione dei Diaspri.

In vista del paese di Monterotondo Marittimo, il panorama è di quelli indimenticabili con la dorsale del Poggio di Montieri e le Cornate di Gerfalco fino a Punta a Ala sulla costa.
Nella discesa verso i Lagoni di Monterotondo attraverserete i vecchi lavatoi degli operai dell'ENEL per poi passare dalla Centrale Monterotondo e dalla Sorgente dell’Acqua Forte.
Per finire il rientro attraverso il Circuito delle Biancane, dove avrete modo di apprezzare un ambiente insolito e bizzarro, per poi dirigersi di nuovo in direzione Sasso Pisano e Parco delle Fumarole. 

arivillasanvincenzo.com

Sasso Pisano Sasso Pisano Sasso Pisano Sasso Pisano Monterotondo M.mo Sasso Pisano Sasso Pisano Sasso Pisano