Bolgheri
è un affascinante borgo in Toscana, così come Castagneto Carducci rinomato per i suoi paesaggi
circostanti e la sua ricca storia. Immersi tra colline e vigneti, offre
ai visitatori uno sguardo alla tradizionale vita in Toscana. I dintorni
sono accompagnati da variegate opzioni gastronomiche e naturalmente dai
famosissimi vini locali. I noti cipressi
di Bolgheri costeggiano la strada che conduce a questa pittoresca meta,
creando un ingresso a dir poco memorabile. Oltre alla sua bellezza,
Bolgheri è anche celebrato per i suoi eventi culturali e l'ospitalità,
rendendolo una tappa imperdibile per chiunque esplori questa affascinante
località.
Allora senza indugio non possiamo fare a meno di scendere a Bolgheri tanto amato da Carducci
detto Giosuè e imboccare il famoso Viale dei Cipressi.
*Dalla
bella poesia * "Davanti a San Guido" una piccola chiesa a lato del Viale
dei Cipressi costruita in memoria di Guido della Gherardesca.
"La nebbia agli irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mare"
" Alti e schietti che van da San Guido in duplice filar"
"Deh
perchè fuggi rapido cosi? - Bei cipressetti, cipressetti
miei,laciatemi'ire: Or non è più tempo e quell'età. Se voi
sapeste!..via, non fo per dire, Ma oggi sono una celebrità."
Il
nostro eroe passando per i luoghi della sua infanzia è preso dal
paesaggio che suscita in lui ricordi e sensazioni che sembrano avere un
senso di rimpianto. Non è superfluo dire che questo è ciò che a grandi
linee spiegano a scuola e che apparentemente sembra descrivere il
poeta.
Curiosità: Giosuè Carducci trascorse a Bolgheri
la sua giovinezza e l'intero borgo ha con il poeta un legame
inscindibile, lui pure lo ebbe, anche per la
casa "della Bionda Maria" primo amore rimpianto per tutta la vita.
Arrivati alla fine del Viale dei Cipressi l'entrata nel borgo è segnata dalla porta del Castello della Gherardesca.
"Le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor de i vini L'anime a rallegrar"
"Gira su' ceppi accesi lo spiedo scoppiettando: Sta il cacciator fischiando..."
*San Martino una delle più famose poesie di Giosuè Carducci.
Allora un calice di Sassicaia icona del Made in Italy, oppure un Ornellaia, oppure un qualsiasi Docg della zona. Sostare in uno dei romantici ristorantini e magari fare una scappatella alla bottega Antinori di Guado al Tasso, magari per un Bruciato o un Tignanello tanto per citarne alcuni è una buona idea.
Bolgheri
è una perla rara, un vero gioiello nascosto, una tappa quasi obbligata
per chi cerca qualcosa di davvero fuori dall'ordinario.