Tour panoramico dal Marmo Rosa di Sassetta con vedute sull'Arcipelago Toscano.
San Vincenzo: esplorare il mare e l'entroterra durante le quattro stagioni
Villa Ari La Conchiglia San Vincenzo - Sassetta km 20
Entusiasmante itinerario per conoscere alcuni dei
luoghi più caratteristici della Toscana tra Val di Cornia e Costa degli
Etruschi. Un breve tour, uno dei tanti per esplorare il mare e l'entroterra durante le stagioni d'autunno, inverno e primavera estate.
Sassetta oppure
Saxum, ovvero piccola roccia è un pittoresco borgo arroccato su una montagnola
rocciosa a 330 mt slm dominato da un'antica fortezza medioevale. Abbarbicato
su di un aspro colle nasconde un'anima forte ed orgogliosa, circondato da
boschi ed intensi profumi della macchia mediterranea svelerà gli antichi
mestieri come quello degli scalpellini che plasmano da tempo immemore il
caratteristico marmo rosso della zona.
Scoprirete i segreti di questa forte terra percorrendo uno spettacolare itinerario ben segnalato che, attraverso i boschi rigogliosi e affascinanti della Valcanina, permetterà di raggiungere il balcone panoramico di Monte Calvi, offrendo viste mozzafiato e un'opportunità unica per immergersi nella bellezza naturale del paesaggio circostante.
Si
tratta di un luogo davvero magico, una terrazza con vista sulla costa
Etrusca e le isole dell'Arcipelago Toscano tra le mille fioriture.
Il tour non può che concludersi passeggiando tra le vie dello storico borgo
ammirandone anche il cuore artistico e culturale con le tipiche sculture in
marmo rosso del Simposio della Scultura Contemporanea.
Curiosità
Sassetta, secondo l’opinione comune, deriva dal latino saxum, il quale significa letteralmente “La Piccola Roccia”. Questa interpretazione è molto interessante e suggerisce un legame profondo con la natura e con il paesaggio circostante, che può essere caratterizzato da elementi rocciosi e collinari. È affascinante considerare come nomi come Sassetta possano portare con sé storie e significati che si intrecciano con la storia locale e la cultura del luogo.
Ciononostante questa interpretazione non tiene conto del fatto
che il nome antico del borgo è “Saxeta” e infatti, da sempre gli abitanti si chiamano “sassetani”.
Quindi si potrebbe ipotizzare che “lSaxeta” potrebbe significare
"Pietraia", oppure per analogia “Il Posto delle Rocce”.
ll Castello di Sassetta risale a circa mille anni fa, un periodo storico affascinante in cui l'intera Europa si trovava sotto l'impero potere di Ottone III. Proprio in quegli anni, il giovane imperatore si recò in Italia per ricevere la tanto ambita corona imperiale sia a Monza che a Roma. Questo evento non solo segna un'importante tappa per l'imperatore stesso, ma rappresenta anche un momento cruciale per la storia europea, unendo sotto un'unica corona le diverse terre e culture dell'epoca.
Ottone III di Sassonia ha lasciato numerose e significative tracce del suo passaggio in Toscana, testimoniando l'influenza e il potere che esercitò nella regione durante il suo dominio. Le sue azioni e le sue scelte politiche hanno avuto un impatto duraturo che si può ancora notare in diversi aspetti della cultura e della storia toscana.
In particolare, è fondamentale notare che i Sassoni, secondo la teoria più accettata, devono il loro nome a un’arma peculiare: il Sachs, noto anche come Scramasax, o sachsum ovvero una spada corta a un solo filo.
Conclusioni: possiamo facilmente esplorare tutti i Borghi Marittimi con partenza da San Vincenzo, Borgo di Sassetta e Monte Calvi.